Cultura e spettacoliPoliticaPrimo Piano

DESERTIFICAZIONE: FU ANNUNCIATA NEL 2005, MA NESSUNO HA FATTO NULLA!

di Agostino Spataro

(da un articolo su “Repubblica” del 2005)

“Quello che da millenni si è temuto pare che stia avvenendo: il deserto minaccia talune lande costiere e interne della Sicilia. Questo è il succo dell’allarme lanciato da autorevoli studiosi e professionisti partecipanti al 4° congresso siciliano dei dottori agronomi e forestali, svoltosi sabato scorso (11 giugno) ad Agrigento, intorno al tema, di per se, eloquente ”Agricoltura e lotta alla desertificazione”.

In realtà, non si tratta – è stato precisato – di ”desertizzazione”, ma di desertificazione ovvero di uno dei processi più distruttivi delle risorse agricole e ambientali del pianeta.

Con questo sottile gioco di neologismi forse si mira a stabilire un confine rassicurante per l’opinione pubblica e, al contempo, a mettere sull’avviso chi di dovere (governanti, dirigenti di enti preposti, ma anche le stesse categorie professionali scarsamente presenti al congresso) per questa incipiente calamità, destinata ad influire negativamente sul futuro economico ed ambientale dell’Isola.

Come dire: non è il deserto arido e implacabile, ma la sua inquietante anticamera.

Un fenomeno davvero grave che, laddove si manifesta, provoca la degradazione dei suoli e la conseguente riduzione della capacità produttiva di beni alimentari e l’impoverimento della biodiversità, con pesanti conseguenze sulla qualità della vita e sui livelli occupazionali.

Ovviamente, non è solo la Sicilia ad esserne interessata, ma anche diverse regioni meridionali e mediterranee. Tuttavia, nell’isola si registrano i segnali più preoccupanti, soprattutto in talune aree considerate ad alta vulnerabilità che gli specialisti hanno individuato nella piana fra Licata e Gela, intensamente coltivata a serre per primaticci, e nelle vaste zone argillose dell’interno, a cavallo fra le province di Caltanissetta ed Enna, sulle quali si concentra un insieme di cause naturali e antropiche da tempo rilevate e segnalate.

Osservando la mappa dei rischi, si nota come un po’ tutto il territorio siciliano è interessato dalla desertificazione; eccetto la quasi totalità dei territori delle province di Catania e di Messina.

Una condizione arcinota negli ambienti scientifici, accademici e governativi.

Già nel 2001, due studiosi dell’Enea, Maurizio Sciortino e Francesca Giordano, dati alla mano, lanciarono l’allarme: ”Attualmente si stima che circa il 7% del territorio della regione Sicilia è altamente vulnerabile alla desertificazione ed il 5,7% della superficie agricola utilizzata è potenzialmente a rischio di salinizzazione.”

Allarme, ovviamente, inascoltato dai responsabili politici ed amministrativi del territorio i quali, oltre a non avere operato alcun serio intervento per la prevenzione, non si sono preoccupati d’introdurre una normativa in materia di tutela dell’ambiente di attenzione al suolo.

Tutto ciò può accadere in una regione, dotata di un’eccezionale (quanto paralizzante) specialità autonomistica, che però non ha ancora recepito la nuova legge nazionale di difesa del suolo.

A parte l’ignavia dei governi, molteplici sono le cause determinanti la progressiva desertificazione che – com’è noto – colpisce in particolare le zone aride e semiaride dove si concentrano fenomeni di siccità, d’erosione e di salinizzazione, oltre a pratiche di iper sfruttamento colturale dei terreni.

Per avere un’idea di quanto siano cresciute, in intensità e in estensione, le zone aride in Sicilia, basta dare un’occhiata alle mappe elaborate dal Servizio idrografico della Presidenza del Consiglio, sulla base del confronto fra due trentenni 1921-1950 e 1961-1990.

Nel primo trentennio, l’indice di aridità interessava soltanto alcune zone della fascia costiera dell’agrigentino e una piccola porzione del territorio della città di Trapani; nel secondo invece si nota un’ulteriore espansione nella provincia di Agrigento, nella fascia costiera a cavallo fra le province di Trapani e Palermo e una significativa emergenza lungo la costa del siracusano.

Che cosa fare di fronte all’avanzata della desertificazione in Sicilia e altrove?

La conferenza di Agrigento ha indicato diverse vie già oggi praticabili ed altre da esplorare, possibilmente in cooperazione con enti ed autorità delle diverse zone interessate all’interno del bacino del Mediterraneo e nell’ambito dell’Unione europea, attuando i trattati sottoscritti e ponendo in essere i necessari provvedimenti normativi ed operativi di cui la Sicilia è colpevolmente priva.

In assenza di una chiave interpretativa scientifica e di una moderna legislazione e di un’efficace strumentazione operativa, si rischia di addossarne le cause ad un’improbabile volontà superiore.

Ancora oggi, in Sicilia, quando dal cielo piove la sabbia, capita di sentire qualcuno esclamare ”sabbia rossa, castigo di Dio”. Un disarmante candore che forse rievoca un antico racconto popolare arabo secondo cui la creazione del deserto avvenne per volontà punitiva di Allah il quale ”minacciò di far cadere sulla terra un granellino di sabbia ogni volta che l’uomo compie un’azione malefica…Col trascorrere dei secoli e dei millenni, gli uomini divennero sempre più malvagi e fiumi di arida sabbia si riversarono su quell’immenso giardino ch’era la terra…”.

Non è più tempo per tali credenze, oggi la scienza fornisce accurate diagnosi sulla natura del fenomeno e idee valide per prevenirlo ed eventualmente combatterlo. Prima che sia troppo tardi. Gli studi ci sono, le esperienze (straniere) anche, manca soltanto la volontà politica d’intraprendere una seria azione per fermare la desertificazione e per ripristinare la fertilità dei luoghi colpiti.

* pubblicato in ”La Repubblica” del 15 giugno 2005

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings