PoliticaPrimo Piano

“Dissalatori”: ok dalla Commissione tecnica

Dalla Commissione tecnico specialistica della Regione ok alla riattivazione dei dissalatori di Trapani e Porto Empedocle. Gli interventi di Schifani e Savarino.

Tra due giorni è aprile, poi sarà maggio e poi giugno. E l’interrogativo affliggente è? Come annunciato, promesso e ritenuto estremamente necessario, sarà in funzione almeno un dissalatore mobile a Porto Empedocle? E ciò per scongiurare un’altra estate come lo è stata nel 2024? Forse sì, forse no, canterebbe Pupo. Nel frattempo, secondo le tradizioni popolari siciliane, si muove insabbiato a passi di tartaruga il carrozzone burocratico. La Cts della Regione, ovvero la Commissione tecnico specialistica per le autorizzazioni ambientali, ha risposto “sì” alla riattivazione dei dissalatori di Trapani e Porto Empedocle. I due impianti renderanno 96 litri di acqua al secondo ciascuno. Così ha divulgato il presidente Schifani, che per l’occasione commenta: “Prosegue senza sosta l’impegno della Regione per affrontare l’emergenza idrica con soluzioni strutturali ed efficaci. Il parere ambientale appena rilasciato ci mette nelle condizioni di rispettare i tempi che ci eravamo dati per la realizzazione dei dissalatori nei siti dismessi. Già mercoledì prossimo, come ci ha assicurato il commissario nazionale per l’emergenza idrica Dell’Acqua, al quale abbiamo delegato la realizzazione degli impianti, sarà chiuso il procedimento amministrativo con l’approvazione definitiva del progetto e l’affidamento delle opere. Andiamo avanti con convinzione e senza farci distrarre”. Nel dettaglio, il progetto approvato dalla Cts disegna il ripristino dei dissalatori di Trapani e Porto Empedocle posando, in tale prima fase, dei containers. Successivamente, l’impianto di Porto Empedocle sarà trasportato a Trapani per completare la fornitura di 192 litri al secondo. E l’assessore regionale a Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, commentando il semaforo verde della Commissione, afferma: “La valutazione positiva della Commissione tecnico specialistica ai progetti per i dissalatori di Trapani e Porto Empedocle è il segnale che stiamo lavorando bene

per affrontare la grave crisi idrica che ha colpito la Sicilia a causa dei cambiamenti climatici. E lo stiamo facendo nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio. È stato riconosciuto, infatti, grazie allo studio di incidenza ambientale, che non si rilevano impatti negativi degli impianti su habitat, flora e fauna dei siti interessati, e sono stati giudicati validi i provvedimenti previsti di mitigazione ambientale. La strada, dunque, è quella giusta e stiamo rispettando i tempi previsti. Il progetto dei dissalatori, fortemente sostenuto dal governo Schifani, procede e contribuirà notevolmente ad aumentare la quantità d’acqua a disposizione dei territori, fondamentale non solo per l’approvvigionamento della popolazione ma anche delle attività agricole e zootecniche, vitali per l’economia regionale”.

teleacras angelo ruoppolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *