“Finì a Schifani” di Italia viva fa tappa ad Agrigento città





L’incontro promosso dai renziani si è soffermato sui recenti episodi che hanno fatto parlare in negativo della città dei Templi e dei rischi concreti di non sfruttare al meglio il titolo assegnato dal ministero
Crisi idrica e capitale italiana della cultura 2025, questi sono stati i temi discussi durante l’incontro “Finì a Schifani” il tour di Italia viva che ha fatto tappa oggi ad Agrigento. L’iniziativa itinerante, promossa dal partito dell’ex premier Matteo Renzi, analizza le principali problematiche della Sicilia, dai disagi alla sanità pubblica all’emergenza idrica. L’incontro che si è svolto al circolo Empedocleo di piazza San Giuseppe, ha visto la presenza del parlamentare nazionale Davide Faraone, dell’ex rettore dell’università di Palermo, Fabrizio Micari e della coordinatrice cittadina di Italia viva, Roberta Lala. Fra il pubblico erano presenti divesri esponenti politici e responsabili di associazioni e movimenti civici.
—